La mostra "Manet e la Parigi moderna" ha aperto l’8 marzo a Milano, al piano nobile di Palazzo Reale e sarà fruibile fino al 2 luglio.
Parigi, fine Ottocento; la vita bohémienne, gli artisti di Montmartre, il Moulin Rouge, i postriboli, i teatri, le prostitute.
La Piana del sale è un esteso bacino chiuso della Dancalia settentrionale. E’ il risultato di ripetuti ingressi del Mar Rosso in questi territori: la successiva evaporazione delle acque ha lasciato depositi di sale e argilla.
La mostra dedicata a Giovanni Boldini (Ferrara, 1842 - Parigi, 1931) si presenta come una delle più ricche e spettacolari esposizioni antologiche degli ultimi decenni, con oltre 150 opere rappresentative della produzione di Boldini e dei più importanti artisti del suo tempo.
Punta di diamante della produzione vitivinicola lombarda sono le bollicine docg della Franciacorta.
La mostra rievoca l’avventuroso recupero del capolavori italiani dalla Francia. Da Raffaello a Tiziano, dai Carracci a Guido Reni, da Tintoretto a Canova.
Anche quest'anno, artisti di strada si sono esibiti sul Lungolago di Ascona. Nella gallery un piccolo reportage fotografico.
Mentre le sue forbici correvano sul foglio, fantasticò su come deve sentirsi un uccello quando vola.
E mentre ritagliava, Matisse si sentì come se anche lui stesse volando.
Dal 12 marzo 2016 le Scuderie del Quirinale presentano la mostra Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento, promossa da Roma Capitale e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo.
Il Ladakh, detto anche "Piccolo Tibet ", è incastonato tra le gigantesche catene del Karakorum e dell'Himalaya.
La mostra “I Macchiaioli. Le collezioni svelate”, al Chiostro del Bramante di Roma dal 16 marzo al 4 settembre 2016, ha il pregio di presentare al pubblico per la prima volta importanti dipinti dei Macchiaioli e non solo, collocandoli nel contesto delle antiche collezioni che in origine li ospitarono.