Nell'anno 2025 ricorre il centenario dell'Esposition internationale des arts décoratifs et industrieles modernes, tenuta a Parigi nel 1925. Per celebrare tale ricorrenza a Milano, Palazzo Reale, è stata allestita la bella mostra Art Déco. Il trionfo della modernità, visitabile dal 27 febbraio al 29 giugno 2025.
Dall'11 gennaio al 2 giugno 2025, PALAZZO BONAPARTE ospita a ROMA una straordinaria retrospettiva delle opere del pittore norvegese Edvard Munch.
La mostra, già presentata a Milano, Palazzo Reale, è fra le più attese esposizioni dell'anno.
A tutto il 6 ottobre 2024, al Museo d’Arte della Svizzera Italiana di Lugano (MASI-LAC) sono esposte, nella bella mostra intitolata Sculpting Time, 35 opere dell’autore americano realizzate nel periodo 1930-1960.
L’umanità ha creato la narrazione inserendo le sue storie temporanee nel costante racconto di lunga durata, memoria aperta al futuro. La scrittura, come incisione degli avvenimenti attraverso i racconti dell’accaduto nei luoghi, caratterizza i paesaggi dando loro forma.
APERTE LE ISCRIZIONI ALLA SESTA E ULTIMA CONFERENZA ON-LINE DEL CICLO DEDICATO ALLE PIANTE E AL PROFONDO RAPPORTO STABILITO CON L’UOMO
Nato a New York nel 1951, di origini italo-americane, Bill Viola è riconosciuto a livello internazionale come l’artista che, attraverso la sperimentazione della videoarte, ha realizzato opere uniche, considerate a tutti gli effetti dei capolavori dell’arte contemporanea.
Riapre a Venezia Palazzo Pesaro degli Orfei, magico scenario del genio creativo di Mariano Fortuny y Madrazo e della moglie, musa ispiratrice Henriette Nigrin. A due anni dall'Acqua Granda la casa-atelier dell’artista, che all’inizio del '900 scelse Venezia per le sue eclettiche sperimentazioni, viene restituita alla sua memoria e alla città, e diventa museo permanente.
San Clemente, al quale è intitolata questa chiesa, è stato, secondo la leggenda del IV secolo, Papa al tempo di Traiano e da questi condannato all’esilio e ai lavori forzati in Crimea, ove fu martirizzato. Fu legato a un’ancora e gettato in mare. Sempre secondo la leggenda la sua cappella funeraria fu costruita in mare e pare che ogni anno le acque si ritirassero per consentire ai pellegrini di rendere devozione.
Dal 27 ottobre il Museo di Roma a Palazzo Braschi ospiterà la mostra “Klimt. La Secessione e l’Italia”, un evento espositivo che segna il ritorno in Italia dell’artista austriaco con alcuni dei suoi capolavori provenienti dal Museo Belvedere di Vienna, dalla Klimt Foundation e da collezioni pubbliche e private come la Neue Galerie Graz.
Dal 1° ottobre 2021 al 13 febbraio 2022 al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo ci sarà la mostra Sebastião Salgado. Amazônia, prodotta dal museo e realizzata in collaborazione con Contrasto, a cura di Lélia Wanick Salgado, compagna di vita e di viaggio del Maestro.
Il Parco nazionale del Vatnajokull si estende nei territori sud orientali dell'Islanda per una superficie di circa 12.000 Kmq.
L’Islanda è, per estensione, la seconda isola d’Europa dopo la Gran Bretagna: la sua area è di 102.829 Kmq.