Giovedì 23 gennaio, alle ore 18, presso il Bookstore del Palazzo delle Esposizioni di Roma, ingresso via Milano 15, Massimo Venturi Ferriolo presenta "OLTRE IL GIARDINO" insieme a Paolo D'Angelo, ordinario di Estetica Università di Roma 3 e Franco Salvatori, ordinario di Geografia, Università di Roma "Tor Vergata".
Ingresso libero.
NUTRIRSI apre la sua stagione culturale 2020 con “I GIOVEDI’ DI NUTRIRSI”.
Fra gennaio e giugno 2020, di giovedì, presso il Bookstore del Palazzo delle Esposizioni di Roma, verranno presentati alcuni libri da parte degli autori stessi e si svolgeranno alcune conferenze su temi cari alla rivista.
Il programma degli eventi è riportato nella locandina.
SABATO 7 DICEMBRE
Ore 17-18.00: Pietro Pietrini
NATURALMENTE
Il cervello dell'uomo e la coscienza del Tempo
Ore 18.30-19.30: Vincenzino Siani
FRAMMENTI DALL'ANTROPOCENE
Museo Macro Asilo, Stanza delle Parole,
Roma, via Nizza 138. Ingresso libero.
VENERDI' 15 NOVEMBRE
Ore 17-18.00: Gilberto Corbellini
FERMARE IL TEMPO?
SCIENZIATI ALLA RICERCA DELL'IMMORTALITA'
Ore 18.30-19.30: Vittorio V. Alberti
TEMPO, STORIA E (CRISI DEL) PROGRESSO?
Museo Macro Asilo, Stanza delle Parole,
Roma, via Nizza 138. Ingresso libero.
VENERDI' 25 OTTOBRE 2019
Ore 17-18.00: Massimo Venturi Ferriolo
PAESAGGI E NARRAZIONI, I RACCONTI DEL TEMPO
Ore 18.30-19.30: Renato Pallavicini
LA FORBICE DI IKEA. NATURA E CULTURA NEL TEMPO DELL'ARCHITETTURA GLOBALE
Museo Macro Asilo, Stanza delle Parole,
Roma, via Nizza 138. Ingresso libero.
VENERDI' 18 OTTOBRE 2019
ORE 15-16.00 - Fabio Di Vincenzo
IL TEMPO E L'EVOLUZIONE DELL'UOMO
ORE 16.30-17.30 - Alberto Panza
LE SORPRESE DELLO SPECCHIO
Museo Macro Asilo, Stanza delle Parole,
Roma, via Nizza 138. Ingresso libero.
Prima Conferenza: VENERDI' 4 OTTOBRE, ORE 17
Maurizio Parotto
Milioni di anni. Il Tempo in Geologia
Museo Macro Asilo, Stanza delle Parole,
Roma, via Nizza 138
de Chirico
a cura di Luca Massimo Barbero
Milano, Palazzo Reale
25 settembre 2019 – 19 gennaio 2020
Dal vuoto. Da una minuscola fluttuazione quantistica del vuoto, ha avuto origine l’Universo circa 13.7 miliardi di anni fa. 4.7 miliardi di anni fa si è formata la Terra, terzo pianeta del sistema solare; 3.75 miliardi di anni fa sono comparse sul nostro pianeta le prime forme di vita. Poi, dall’Archeano al Proterozoico, dal Paleozoico al Mesozoico e su fino al Quaternario, la Natura fu tutto un fiorire di forme vitali, irradiatesi, nel Tempo, da un progenitore comune.
Negli ultimi anni ci sono state molte più occasioni di conoscere la cultura giapponese rispetto ad un tempo, tuttavia fare un viaggio in questo paese lontano riserva sempre delle sorprese e suscita delle riflessioni per l’originalità di molti aspetti della sua cultura.
Times Square e dintorni, New York, 22 aprile 2019, h 5 p.m.
Dal 9 marzo al 14 luglio 2019, la mostra Verrocchio, il maestro di Leonardo presenta per la prima volta a Palazzo Strozzi, con una sezione speciale al Museo Nazionale del Bargello, straordinari capolavori di Andrea del Verrocchio, a confronto serrato con opere capitali di precursori, artisti a lui contemporanei e discepoli