Negli anni Trenta del Novecento Alfred Barr, primo direttore del Museum of Modern Art di New York, allestì due mostre memorabili: Cubism and Abstract Art nel 1936, seguita da Fantastic Art, Dada and Surrealism nel 1937, una operazione critica che favorì un approfondito confronto tra gli artisti statunitensi e l’opera delle Avanguardie europee.
Ricorre quest’anno il decennale della scomparsa di Harold Pinter, morto a Londra il 24 dicembre 2008, a 78 anni, per un cancro all’esofago, come rivelò sua moglie, Lady Antonia Frazer.
La nostra visione del mondo, i modi attraverso i quali spieghiamo la natura evolvono con noi e con le nostre conoscenze; i tempi di tale evoluzione fisica e culturale sono assai ampi, “solenni”, per usare un termine legato al mondo musicale.
Non sempre un classico della letteratura si accosta alle discipline delle humanae litterae, ma può anche presentarsi come un gioco matematico, e assomigliare a un vero e proprio cubo di Rubik.
Nel cinema di Werner Herzog la Natura presenta una dimensione nel contempo mitica e materica, prodotto di racconti tradizionali e polo dialettico che impregna di sé i movimenti della cinepresa e gli snodi narrativi delle vicende, ispirazione ancestrale ed elemento centrale di assoluta libertà di improvvisazione sui luoghi reali di viaggi utopistici.
Se volessimo trovare un antesignano della scrittura contemporanea dovremmo sicuramente volgere le nostre ricerche verso Céline, con Viaggio al termine della notte del 1932.
Anche se spesso Jack London è più ricordato per la narrativa d’avventura destinata ai ragazzi, nella sua produzione c’è un caposaldo della letteratura americana.
“Roma è una città orizzontale, di acqua e di terra, sdraiata, ed è quindi la piattaforma ideale per dei voli fantastici.”“Perché anche girando, il film ti sfugge. Non è un film che tu fai, ma tanti film, un pezzetto per volta”
La chiesa di Santa Maria in Vallicella, conosciuta meglio come Chiesa Nuova, è una delle più belle di Roma.
Ci ha lasciati Pierre Boulez, compositore, direttore d'orchestra, didatta, fondatore di importanti istituzioni musicali. Il prossimo 26 marzo avrebbe compiuto 91 anni. Lo ricordiamo con affetto e riconoscenza.
Sono una regista di teatro d’opera e lavoro a Tokyo. Per molti anni sono stata assistente in numerose produzioni operistiche nella mia città e, inoltre, ho lavorato con numerosi e rinomati registi europei di teatro lirico.
Con la cerimonia della premiazione si è concluso il 68° Festival del Film di Locarno. Il Pardo d'oro del concorso internazionale è stato assegnato al film Jigeumeun matgo geuttaeneun teullida di Hong Sang soo.